Guido Maria Conforti
Casalora di Ravadese (PR), 30 marzo 1865
Parma, 5 novembre 1931
Memoria liturgica: 5 novembre
Guido M. Conforti è uno dei protagonisti della rinascita dello spirito missionario nella Chiesa tra la seconda metà del XIX e la prima parte del XX secolo.
Nasce vicino a Parma il 30 Marzo 1865. L’incontro con un grande Crocefisso che trovava sulla via per la scuola suscita in lui il desiderio dell’annuncio di tanto amore a tutti.
Entrato in seminario a 11 anni, una seria malattia mette in forse la sua ordinazione e gli preclude la vocazione missionaria. Sostenuto però dal rettore Don Andrea Ferrari (in seguito Cardinale di Milano, Beatificato nel 1987), nel 1888 è ordinato sacerdote. Non ancora trentenne è nominato Vicario generale.
Nel 1895, incoraggiato dal suo Vescovo e dal prefetto di Propaganda Fide, fonda la Congregazione di S. Francesco Saverio per le Missioni Estere (Missionari saveriani). Nel 1899 invia in Cina i primi due missionari.
Nel 1902, a 37 anni, è Arcivescovo di Ravenna, incarico che lascia per gravi problemi di salute nel 1904.
Nel 1907 Pio X lo nomina Vescovo di Parma. Nei 24 anni di guida della diocesi, ha cura del clero, promuove l’istruzione religiosa soprattutto dei giovani, realizza ben cinque visite pastorali, celebra due sinodi diocesani, congressi eucaristici, mariani e missionari, sostiene l’Azione cattolica e la stampa ed è protagonista in tutte le vicende sociali.
Svolge una grande attività per sostenere il crescente spirito missionario della Chiesa Italiana. Nel 1916 collabora con il P. Manna alla fondazione della Pontificia Unione Missionaria del Clero di cui diviene il primo presidente.
Invia vari missionari in Cina dove egli stesso si reca in visita nel 1928.
Muore a Parma il 5 novembre 1931. Viene beatificato a Roma il 17 Marzo 1996.
I suoi motti “In Omnibus Christus” e “Caritas Christi Urget Nos” riassumono la sua azione e la sua spiritualità.