La nostra storia

L’Azione Cattolica di Acireale, storicamente, è stata avviata attraverso il movimento dei Circoli della Gioventù Cattolica Italiana. A partire dal 1886, l’AC di Acireale ha annoverato tra i suoi aderenti responsabili, assistenti e figure significative per la loro esemplarità di vita cristiana. Da sempre, l’Associazione si è contraddistinta per intuizioni e iniziative, che non solo hanno contribuito all’approfondimento culturale della vita diocesana e all’arricchimento della Chiesa locale, ma che sono state riconosciute anche a livello nazionale. Inoltre, dopo il Concilio Vaticano II e lo statuto del 1969, l’AC di Acireale ha caratterizzato la propria presenza adeguando nel tempo la struttura organizzativa, la proposta formativa, la scelta religiosa, la scelta pastorale e le mutate condizioni sociali ed ecclesiali.

Infatti, negli anni l’Azione Cattolica di Acireale ha sempre avuto a cuore la dimensione diocesana della Chiesa; ha orientato con fermezza l’impegno missionario associativo verso l’evangelizzazione e la formazione; infine, ha promosso la valorizzazione della vocazione laicale come risposta in pienezza alla vocazione battesimale, come cammino verso la santità, come responsabilità tipica nella crescita cristiana delle coscienze.

Dunque, come si può ben capire, l’AC diocesana ha radici robuste e vitali; appartiene ad una storia fatta di tanti laici cristiani che, insieme ai loro sacerdoti, hanno messo in gioco la loro vita e il loro impegno in modo coraggioso e creativo; hanno saputo affrontare momenti di difficoltà e momenti in cui era richiesta l’audacia di intraprendere strade nuove ed inesplorate, per essere fedeli al proprio tempo e alla propria storia, senza mai essere tiepidi o rinunciatari.

Questo è ancora oggi un patrimonio prezioso per l’Associazione e per la Chiesa che è in Acireale.