Ben dodici anni sono passati dal sisma che il 29 Ottobre del 2012 colpì il territorio di Santa Venerina. Nel corso di questi lunghi anni la chiesa della parrocchia di Sacro Cuore, resa inagibile dal terremoto, è rimasta chiusa e i parrocchiani, per qualche anno, hanno condiviso con la comunità di Bongiardo la chiesa tenda, costruita in via Aldo Moro dalla Protezione Civile. La parrocchia di Bongiardo successivamente ha usufruito di una chiesa prefabbricata in via Princessa, mentre la comunità del Sacro Cuore ha vissuto tutti i momenti dell’anno liturgico nella chiesa tenda. Tuttavia, negli ultimi anni, non potendo più usufruire della chiesa tenda ormai quasi inutilizzabile per la precarietà del pavimento e i danni esterni alla struttura, la comunità ha vissuto un po’ da nomade, frazionandosi tra la chiesa Madre di Santa Venera e la chiesa della Madonna SS. Del Carmelo di Bongiardo. Nel frattempo i lavori di ristrutturazione e restaurazione della chiesa sono andati avanti grazie alla Protezione Civile e alla Curia Vescovile e proprio in occasione della vigilia della ricorrenza del 12° anniversario del sisma, martedì 28 Ottobre, avverrà la cerimonia di riapertura al culto della chiesa presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. Questo momento è stato a lungo atteso dai parrocchiani, grandi e piccini, che adesso vivono con grande trepidazione e impegno l’arrivo di giorno 28. Infatti, in tutto il mese di ottobre sono state svolte serate e attività varie, perché tutti potessero sentirsi partecipi nella ri-costruzione della “nostra” chiesa. Allo stesso modo, con cura e dedizione, è stata organizzata la cerimonia della riapertura, che prevede la partecipazione di numerosi sacerdoti, di tutta la comunità di Santa Venerina e di quanti vorranno unirsi a noi in questo momento di festa.
Francesca Grasso e Rosalinda Russo