Sulla tua parola getterò le reti

Carissimi,

ci viene chiesto di gettare le reti nel nome del Signore: talora può risultare apparentemente più gratificante gettarle nel nostro nome o più efficace gettarle nel nome dei “potenti” di turno, ma noi non amiamo questo tipo di gratificazione e di efficacia. Anche noi, come i pescatori di Galilea, possiamo sperimentare in certi momenti uno stato d’animo di stanchezza  che si traduce nella tentazione di tirare i remi in barca dopo notti faticose e infruttuose, ma il Signore ci invita a prendere il largo, ad allargare il nostro cuore e la nostra mente alle dimensioni del mondo.

A noi, chiamati all’impegno culturale in un momento storico complicato e affascinante insieme, si impone il dovere di coltivare e vivere la passione per il Regno nella nostra vita quotidiana e nell’impegno di formazione e di servizio del nostro Movimento. Cominciamo allora il cammino del nuovo triennio con apertura di orizzonti, volontà appassionata e passo spedito, sicuri con il profeta che il Signore darà successo a tutte le nostre imprese.

Il nostro servizio va adeguatamente alimentato con momenti di approfondimento culturale e spirituale che devono fornirci il ritmo con cui procedere a servizio della Chiesa e del mondo nella quotidiana testimonianza del Vangelo e nella fedeltà  a quell’evento di grazia che è stato il  Concilio Vaticano II.

Il nostro gruppo ha alle spalle una storia significativa, ma ha anche e soprattutto davanti a sé  un compito delicato e affascinante che ci deve vedere protagonisti responsabili e umili nella storia del nostro tempo insieme a tutte le donne e a tutti gli uomini di buona volontà.

Incoraggiamoci e sosteniamoci a vicenda nel nostro camminare insieme (la  parola insieme, scriveva Davide Maria Turoldo, è la più religiosa del mondo), evitiamo nostalgia e autoreferenzialità, soprattutto coltiviamo il dovere della profezia che si fonda sulla novità del nostro Battesimo.

Vi propongo ora il calendario dei prossimi appuntamenti, sicuro che lo accoglierete con disponibilità e volontà di partecipazione.

Con affetto

   Santo Toscano
Presidente MEIC Acireale

Calendario appuntamenti

Lunedì 28 ottobre 2013  ore 19
nella sede di piazza Duomo – Acireale
Un’originale intuizione, un azzardo del pensiero: la nascita del Movimento laureati di Azione cattolica (a cura di Marinella V. Sciuto)

Lunedì 11 novembre 2013 ore 19
nella chiesa parrocchiale S. Paolo – Acireale
Lectio divina sul Cantico dei Cantici
(a cura di don Sebastiano Raciti)

Lunedì 18 novembre 2013  ore 19
nella sede di piazza Duomo – Acireale
La Lumen fidei di Papa Francesco
(a cura di don Nino Franco)

Lunedì 25 novembre 2013
Domande sull’uomo. I laboratori del Meic
(Luogo da definire)
Alle radici culturali del femminicidio

Lunedì 2 Dicembre 2013 ore 19
nella sede di piazza Duomo – Acireale
Memoria e profezia. La bussola del Concilio e l’orizzonte della cultura e della Chiesa
(a cura di Santo Toscano)

Lunedì 9 Dicembre 2013 ore 19
nella chiesa parrocchiale S. Paolo – Acireale
Lectio divina sul Cantico dei Cantici
(a cura di don Sebastiano Raciti)

Nei gg. 15-17 novembre  2013 è in programma a Roma l’ XI Congresso nazionale MEIC sul tema Memoria e profezia. La bussola del Concilio e l’orizzonte della cultura e della Chiesa. Per ogni informazione relativa alla partecipazione si può consultare il sito del MEIC nazionale oppure fare riferimento a  Santo Toscano e Chiara Figuera.

Segreteria

Lascia un commento